Acido Bempedoico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, prediabete e normoglicemia: un'analisi post hoc dell'efficacia e del controllo glicemico utilizzando i dati aggregati degli studi clinici di fase 3


Uno studio ha valutato l'effetto dell'Acido Bempedoico ( Nilemdo ) sulle variabili glicemiche e lipidiche nei pazienti con ipercolesterolemia.

Un'analisi aggregata a livello di paziente di quattro studi di fase 3, randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, ha valutato i cambiamenti nella glicemia, il cambiamento rispetto al basale dei livelli di colesterolo LDL e gli eventi avversi.
I pazienti ( n = 3621 ) trattati con le statine massimamente tollerate sono stati randomizzati in un rapporto 2:1 ad Acido Bempedoico 180 mg per os oppure a placebo una volta al giorno per 12-52 settimane con i risultati analizzati dallo stato glicemico basale ( diabete, prediabete o normoglicemia ).

Il tasso annuale di diabete di nuova insorgenza per l'Acido Bempedoico rispetto al placebo nei pazienti con normoglicemia al basale ( n = 618 ) è stato dello 0.3% contro lo 0.8% e per i pazienti con prediabete al basale ( n = 1868 ) è stato del 4.7% contro 5.9%.

Nei pazienti con diabete o prediabete, l'Acido Bempedoico ha ridotto significativamente l'emoglobina glicata [ HbA1c ] di -0.12% e -0.06%, rispettivamente, e non ha peggiorato la glicemia a digiuno rispetto al placebo.

L'Acido Bempedoico ha ridotto significativamente e costantemente i livelli di colesterolo LDL rispetto al placebo, indipendentemente dallo stato glicemico basale ( intervallo di differenza corretto con il placebo, da -17.2% a -29.6%; P inferiore a 0.001 per ciascuno strato ).

La sicurezza dell'Acido Bempedoico è risultata paragonabile a quella del placebo, e simile negli strati glicemici.

In conclusione, l'Acido Bempedoico ha ridotto significativamente i livelli di colesterolo LDL negli strati glicemici e non ha peggiorato le variabili glicemiche né ha aumentato l'incidenza del diabete di nuova insorgenza rispetto al placebo in un follow-up mediano di 1 anno. ( Xagena2022 )

Leiter LA et al, Diabetes Obes Metab 2022;24:868-880

Endo2022 Farma2022


Indietro

Altri articoli

Il diabete mellito ( DM ) contribuisce in modo significativo alla sindrome metabolica e agli eventi cardiovascolari e può essere...


Semaglutide orale una volta al giorno è un efficace trattamento del diabete di tipo 2. L'obiettivo dello studio è stato...


A. La modifica dello stile di vita ( terapia medica nutrizionale [ dieta ], attività fisica, astensione dal fumo ) rappresenta...


La presa in carico della persona con diabete mellito di tipo 2 comporta non soltanto la prescrizione della terapia farmacologica...


Benefici cardiovascolari degli inibitori di SGLT2 e agonisti recettoriali di GLP1 Diversi studi clinici randomizzati hanno dimostrato per gli inibitori di...


Lineeguida: ESC/EASD 2019 Le più recenti linee guida delle società europee ESC/EASD ( European Society of Cardiology / European Association for the...


Orforglipron, un agonista orale del recettore del peptide-1 glucagone-like ( GLP-1 ) non-peptidico, è in fase di sviluppo per il...


L'Insulina Icodec settimanale potrebbe fornire un'alternativa di dosaggio più semplice all'Insulina basale giornaliera nelle persone con diabete mellito di tipo...


Il rischio di diabete di tipo 2 tra le donne con intolleranza al glucosio durante la gravidanza che non soddisfa...


L'Insulina Icodec ( Icodec ) è un'Insulina basale settimanale attualmente in fase di sviluppo. ONWARDS 2 ha valutato l'efficacia e...